Porte aperte ad HARPOLAB
Sabato 20 settembre HarpoLab, il centro culturale dedicato al cinema e all’immagine di piazza Garzetti, accoglierà il pubblico in tutti i suoi spazi con una speciale giornata di porte aperte, dal mattino alle 9 fino a notte inoltrata, densa di proiezioni, incontri e assaggi dei corsi e laboratori prossimi a partire. Si lancia così la nuova stagione piena di cinema, laboratori e cultura che è cominciata il primo settembre scorso. Il cuore pulsante della giornata naturalmente è rappresentato dal ricco programma di proiezioni che ci aspetta: sono ben sette le proiezioni in programma, a partire dalla matinée delle 10:00 fino all’ultima proiezione con inizio a mezzanotte. Un viaggio tra i generi cinematografici riletti dalla commedia che va da Totò a Woody Allen e i fratelli Marx, passando per film di culto come Frankenstein Junior, Brian di Nazareth e la serie comica Police Squad: parodie, citazioni e riscritture che offrono un modo nuovo – e divertente – di guardare ai grandi classici. Un programma pensato per tutti, anche per le famiglie: alle 15 è in programma un grande classico come Chi ha incastrato Roger Rabbit. Dagli appassionati ai semplici curiosi, tutti possono provare il gusto della visione condivisa in sala: perché ridere insieme, nella stessa sala, è ancora più bello. Le proiezioni, come sempre, sono in lingua originale con sottotitoli in italiano (tranne Roger Rabbit).
Oltre alle proiezioni, il pomeriggio si sviluppa nelle altre sale del Centro con un programma articolato: presentazione dei laboratori in partenza nei prossimi mesi, con veri e propri assaggi di ciò che si farà prendendone parte e una mostra per presentare i risultati dei precedenti corsi di fotografia digitale; brevi racconti sulla storia e l’attualità del cinema fatti da esperti del settore, anche in prospettiva delle prossime rassegne; momenti di pratica di yoga e taiji; e l’introduzione di due percorsi di formazione e produzione destinati ai giovani: uno sulla tecnica della stop-motion e l’altro di ideazione e produzione di cortometraggi.
Una giornata ricca e variegata, con proposte che spaziano dal cinema ai laboratori, dagli incontri alle attività pratiche, per coinvolgere l’intera comunità. Che si voglia scoprire (o rivedere) un film, sperimentare una nuova disciplina o lasciarsi ispirare da un progetto, ce n’è per tutti i gusti. Un’occasione ideale per conoscere da vicino HarpoLab e vivere
insieme il suo spirito creativo e in continua evoluzione.
Tutti gli appuntamenti e le informazioni su questa ricca giornata si possono trovare sul sito
www.harpolab.it e sui canali social di HarpoLab.